Ciao! Mi chiamo Michele del Vescovo.

Dal 2014 sono un professionista nel settore della logistica e della supply chain.
Quando ho cominciato a muovere i primi passi in questo mondo non riuscivo a trovare un sito specializzato in rete dove potere trovare informazioni su questi argomenti.
Una sera parlavo con degli amici di questo problema e uno di loro mi domandò: “Perché non lo realizzi tu un sito?” E così è nata l’idea di aprire il blog!
Mi piace tenermi aggiornato sulle notizie e sulle tendenze del mio settore.
Qui puoi leggere i miei articoli dedicati alla formazione e all’approfondimento di temi di attualità.
Puoi consultare gli articoli pubblicati cliccando sulla pagina Archivo. Per ricevere una notifica via e-mail quando pubblico un nuovo articolo iscriviti alla newsletter in fondo alla pagina.
23 Marzo 2020 at 19:48
Ciao Michele, complimenti per il sito
23 Marzo 2020 at 19:52
Ciao Carlo, grazie!
7 Settembre 2022 at 9:40
Buongiorno sig Del Vescovo,
è sicuro di quanto scrive sulla differenza tra demurrage e detention? non mi risulta corretta, infatti le spese di cui lei parla di stazionamento all’interno dei terminal si chiamano in italiano ‘soste’ in inglese ‘port storages’ , mi risulta invece che queste siano quasi sempre gestite dal terminal e non dalle compagnie.
Lei invece dice che queste sarebbero le DEMURRAGE , che invece , a mio avviso, sono ” la tariffa che viene richiesta dai vettori per l’utilizzo dei containers” mentre sono ancora in porto, le Detention invece sono la tariffa richiesta sempre dai vettori una volta che il container è uscito dal porto .
Infatti molte compagnie , quando parlano di free time al porto di sbarco, danno ‘demurrage-detention combined’ in quanto non le differenziano .
Le ‘port storage’ sono un’altra cosa.
Se però lei avesse qualche testo che dice qualcosa di diverso, sarebbe così gentile da farmelo leggere? come le ho scritto le compagnie marittime parlano nei termini che le ho scritto qui sopra, quindi sbaglierebbero..
La ringrazio del tempo che vorrà dedicarmi
cordiali saluti
Cinzia Frison
10 Settembre 2022 at 18:02
Salve Sig.ra Frison,
Grazie per il commento al post.
Quando scrivo che le demurrage sono per l’utilizzazione dello spazio portuale questa dipende dall’utilizzo che sto facendo del container all’interno del terminal.
Eventuali discordanze che lei ha notato rispetto alla sua prassi lavorativa sono dovute al fatto che tali fattispecie sono molto flessibili e ciascun attore gli da la forma che ritiene più opportuna.
L’articolo al quale lei fa riferimento ha l’obiettivo di fare chiarezza tra questi termini presentandoli in modo chiaro e semplice.
La saluto